L’installazione di un decoder TV, di qualunque tipo sia, è pressoché uguale per tutti i decoder. Che sia un decoder Tivùsat o un decoder per il Digitale Terrestre, la procedura di installazione è molto simile, quasi la medesima.
Se hai appena acquistato un nuovo decoder e stai cercando informazioni su come installare un Decoder TV, oppure magari come collegare un decoder alla TV, sei nel posto giusto.
Se devi ancora comprarne uno, consulta la nostra sezione di decoder satellitari Tivùsat, oppure quella dei decoder per il digitale terrestre, per scoprire il decoder che fa al caso tuo.
Cominciamo con la guida
In questa guida, esploreremo passo dopo passo il processo di installazione di un Decoder TV, fornendoti consigli utili e istruzioni dettagliate per assicurarti di sfruttare al massimo le potenzialità del tuo dispositivo.
Dalla connessione ai cavi all’accensione e alla sintonizzazione dei canali, seguendo questa guida, sarai in grado di goderti la tua programmazione preferita in pochi semplici passaggi. Preparati a trasformare la tua esperienza televisiva con la nostra guida completa all’installazione del Decoder TV.
Contenuto della confezione
Assicurati di avere tutti gli elementi necessari nella confezione, inclusi:
- il decoder
- la scheda (se è un decoder per Tivùsat, Sky, ecc.)
- il telecomando
- il cavo HDMI o SCART
- il cavo di alimentazione
- le batterie per il telecomando
Questa sotto è la foto di un decoder Tivùsat certificato ed il contenuto della confezione. Tutti i decoder hanno la stessa dotazione.
Connessioni del decoder
Le connessioni sul retro di un decoder possono variare a seconda del modello specifico del decoder.
Questa sotto è una foto del retro di un decoder Tivùsat piuttosto completo in fatto di connessioni. Esistono tuttavia vari modelli, anche con meno connessioni, cioè in versione semplificata.
In generale, andiamo a vedere tutte le opzioni di connessione che si possono trovare:
Porte e Connessioni Video/Audio
Per quanto riguarda il trasporto dei segnali audio e video dal decoder al televisore, di solito sul retro del decoder è presente una di queste tre opzioni:
HDMI: La connessione HDMI è comune su molti decoder e consente di collegare il decoder al televisore per trasmettere audio e video ad alta definizione in un unico cavo.
SCART: Alcuni decoder possono avere un connettore SCART, che è un tipo di connessione più vecchio ma ancora utilizzato, specialmente su televisori più datati.
Video Composito (RCA): Alcuni decoder potrebbero avere un’uscita video composito (RCA) per il collegamento a dispositivi audiovisivi più vecchi. Si tratta dei classici cavetti colorati. Il colore rosso e bianco trasportano i canali audio, il giallo è per il video.
Altri Ingressi e Uscite Audio
S/PDIF. Potrebbero essere presenti altre connessioni audio, come ingressi e uscite audio analogici o digitali ottici, per collegare il decoder a un sistema audio esterno.
Connessione ad internet
Porta LAN / Ethernet (RJ45). Se il decoder supporta la connessione Internet per servizi di streaming o aggiornamenti software, potrebbe essere dotato di una porta Ethernet per il collegamento a una rete cablata.
Porte USB
Le porte USB possono essere presenti per consentire il collegamento di dispositivi di archiviazione esterni, come penne USB o dischi rigidi, per la registrazione dei programmi televisivi o la riproduzione di file multimediali.
Ingresso Antenna Satellitare
SAT IN o LNB IN
Questa connessione consente di collegare il cavo dell’antenna satellitare al decoder per ricevere i segnali satellitari. E’ questa quella da utilizzare per collegare l’antenna satellitare.
SAT OUT è un’uscita per il collegamento ad altri apparati satellitari. Attenzione: SAT OUT ha la stessa forma di SAT IN. Per i meno pratici, è necessario fare attenzione a non confonderli. Ricordiamo che per il funzionamento del decoder satellitare Tivùsat, la porta dove collegare il cavo dell’antenna satellitare in entrata è solo SAT IN o LNB IN.
Ingresso Antenna del Digitale Terrestre
RF IN è l’entrata per il collegamento all’antenna terrestre (di solito non c’è sui decoder Tivùsat).
Lettore per la Smart Card (Tivùsat, Sky, ecc.)
Sui decoder satellitari, c’è di solito uno slot (ovvero una fessura) per inserire la smart card (ad es. per Tivùsat, Sky, ecc). Tramite le smart card sarà possibile decodificare i canali e accedere ai servizi. Lo slot si trova solitamente su un lato del decoder, o sulla parte posteriore insieme alle porte/connessioni.
Presa di Alimentazione
Il decoder sarà dotato di una presa di alimentazione per collegare il cavo di alimentazione alla corrente elettrica.
Installazione Decoder TV
Procediamo adesso all’installazione del decoder.
Posizionamento del decoder
Scegli un luogo per il decoder vicino al tuo televisore, assicurati di avere accesso a una presa di corrente e che il cavo dell’antenna possa raggiungere il decoder.
Collegamento alimentazione
Collega il cavo di alimentazione al decoder, e poi alla presa elettrica.
Collegamento del cavo video
Collega il decoder alla tua TV utilizzando il cavo HDMI o SCART, a seconda delle tue preferenze e della disponibilità di connessioni sulla TV e sul decoder.
Configurazione antenna
Collega il cavo dell’antenna satellitare al connettore SAT IN o LNB IN sul retro del decoder.
Accensione del decoder
Accendi il decoder utilizzando il pulsante di accensione sul pannello frontale o il telecomando. Di solito partirà la “Procedura Guidata”.
Configurazione iniziale
Segui le istruzioni sullo schermo per completare la configurazione iniziale. Potrebbe essere necessario selezionare la lingua, cercare i canali e configurare le impostazioni di base.
Scansione automatica dei canali
E’ sempre consigliabile eseguire una scansione automatica dei canali, piuttosto che avventurarsi nell’inserimento manuale di frequenze.
Come inserire la smart card
Se il decoder in questione è un decoder satellitare, ovvero un decoder Tivùsat, Sky, ecc. dopo la scansione automatica dei canali, è il momento di inserire la smart card nel decoder.
Inserisci la smart card fornita nella confezione nel lettore di smart card sul decoder. Assicurati che la smart card sia inserita correttamente. Durante l’inserimento, segui il verso stampato sulla smart card, e mantieni il chip dorato verso il basso. La smart card deve essere spinta delicatamente fino in fondo, e non deve poi più muoversi all’interno del lettore. Questo confermerà che è incastrata correttamente.
Attivazione della smart card
In alcuni casi, come nel caso di Tivùsat, la smart card deve essere attivata online, prima di poter accedere alla visione dei canali. Per prima cosa, dopo aver fatto una scansione automatica dei canali, si può andare su Canale 5 (tasto 5 del telecomando del decoder), e si vedrà una schermata di Tivùsat, ovvero “La scheda Tivùsat non è ancora attiva”. A quel punto, tenendo il decoder acceso su canale 5 e su quella schermata, si può andare sul sito ufficiale di Tivùsat ed attivare la scheda. Il segnale arriverà entro 30 minuti, la schermata Tivùsat scomparirà, e le trasmissioni di canale 5 si cominceranno a vedere.
Aggiornamenti software
Dopo l’installazione iniziale, è consigliabile verificare se ci sono aggiornamenti software disponibili per il decoder. Segui il manuale d’istruzioni per eseguire eventuali aggiornamenti. Normalmente è possibile verificare la presenza di aggiornamenti anche tra le impostazioni a schermo del decoder.
Configurazione del telecomando
Se necessario, segui le istruzioni per la configurazione del telecomando in modo che funzioni correttamente con il tuo televisore.
Verifica della ricezione
Una volta completata l’installazione, verifica se stai ricevendo correttamente tutti i canali. Accertati che l’antenna sia correttamente allineata per una migliore ricezione.
Se l’antenna è puntata bene, tutti i canali saranno rilevati durante la scansione automatica dei canali e compariranno correttamente nella lista dei canali disponibili. In caso di problemi di ricezione, o canali mancanti, è necessario controllare il puntamento dell’antenna. Per poi ripetere la rpocedura di scansione automatica dei canali, e verificare che i canali siano a quel punto disponibili.
In breve
Ricorda che queste sono linee guida generali e potrebbero variare in base al modello specifico del tuo decoder. Consulta sempre il manuale utente fornito con il decoder per istruzioni dettagliate e specifiche.